CHIESA DI SANTA MARTA
CHIESA DI SANTA MARTA
Questa chiesa, adiacente al Ricetto, era anticamente dedicata ai Santi Secondo e Biagio fu costruita nel Cinquecento e per un certo periodo officiò come Parrocchiale della Comunità di Magnano. Cappella dell’omonima Confraternita, presenta oggi caratteri barocchi dovuti a una ricostruzione settecentesca.
L’edificio ha avuto nel corso dei secoli una storia travagliata. Si possono ancora ammirare le ancone degli altari laterali che furono rimontate e ridipinte dal pittore Lace di Andorno nel 1819 che eseguì pure i due quadri rappresentanti S. Carlo e S. Sebastiano.
Dei primi dell’800 il rifacimento delle sedie del coro, affidato ai fratelli Secondo e Giuseppe Cullati.
Il baldacchino di legno per l’esposizione del Santissimo sull’altare maggiore risale al 1831 mentre il gonfalone della confraternità fu dipinto nel 1829 dal pittore Lorenzo Bergò.
Nel 1832 si affidava al mastro Giovanni Battista Cullati l’esecuzione del piccolo campanile attuale (il precedente aveva subito le sorti della vecchia chiesa ed era stato demolito).
La Chiesa è stata oggetto di un sostanziale lavoro di recupero e restauro nei primi anni del 2000 ed è oggi sede di eventi e manifestazioni.
______
CHURCH OF SANTA MARTA
This church, beside the Ricetto, originally consacrated to SS Secondo and Biagio, was built during the 16th century and used for a while as parish church for Magnano community. Chapel with the same name as the Confraternity, today it shows baroque traits because of the 18th century reconstruction.
The building during many centuries had a troubled history. We can still see anconas (a painted tablet usually placed above the altar) on the lateral altars that were remade by painter Lace from Andorno in 1819, who also made two paintings representing St Carlo and St Sebastiano.
At the beginning of 19th century, the chairs in the choir were remade by the brothers Secondo e Giuseppe Cullati.
The wooden canopy used to exhibit the Blessed on the major altar dates from 1831 while the banner of the confraternity was painted in 1829 by painter Lorenzo Bergò.
In 1832, mastro Giovanni Battista Cullati accomplished the new small bell tower after the previous was demolished. The church was heavily refourbished and restored at the beginning of our century and it's currently used as venue for events and rally.